Subtotal:€ 0,00
Vedi carrello Vai alla cassa
7 risultati
L’infuso di ruta viene preparato mettendo a macerare una pianticella di ruta in finissima grappa trentina. L’intenso profumo, l’aroma caratteristico e le sue qualità balsamiche sono da sempre apprezzate nella tradizione popolare trentina.
Gradi 40% vol.
Formati: 0.20 lt, 0.70 lt
Scheda Tecnica
Pino mugo cresce all’altitudine di 1800-2300 m s.l.m, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato. Le pigne vengono raccolte in primavera e messe in infusione in finissima grappa trentina. Profumo balsamico e sapore piacevole.
Formati: 0.70 lt
Piccolo frutto simbolo delle zone alpine. Le piante, a forma di cespuglio, crescono su pendii e zone ombrose in montagna. Il frutto, dal tipico colore blu, ha un delicato sapore dolce, leggermente acidulo. Le bacche vengono messe in infusione in finissima grappa trentina Pisoni.
Gradi: 40% vol.
Formati: 0,70 l
Pezzi per cartone: 6 bott. 0,70
Arbusto perenne, sempreverde dall’odore resinoso cresce in montagna. Infuso preparato con aghi e bacche di ginepro messi a macerare in finissima grappa trentina. Profumo aromatico e sapore fresco.
Questo fiore cresce in montagna, in mezzo alle rocce, resistendo a temperature rigide ed alle intemperie. Infuso ottenuto dalle radici di quest’ultima immerse in finissima grappa trentina. Caratteristico il sapore piacevolmente amaro.
Asperula odorata, si prepara mettendo in infusione la piantina appena fiorita di asperula in finissima grappa trentina. Dal profumo inconfondibile e delicato si presta molto bene ad essere consumata dopo lauti pasti.
Armonico infuso di numerose erbe, radici e bacche raccolte ad alta quota, messe in infusione in purissima grappa trentina. Nella tradizione popolare alpina è da sempre considerata un insuperabile digestivo e panacea contro ogni male.